deodoranti naturali

Quali sono i migliori deodoranti naturali del 2023? Prima di svelarti quale deodorante naturale utilizzare per questa primavera/estate, vogliamo darti anche qualche utile informazione sulla sudorazione. E’ infatti molto importante agire su più fronti per contrastare correttamente i cattivi odori della sudorazione.

Ghiandole eccrine o apocrine ?
Forse non ci hai mai pensato, ma ci due tipologie di sudore con funzioni e caratteristiche diverse. Forse sorriderai leggendo questo articolo, ma ricorda che per molte persone il problema dei cattivi odori è veramente una piaga aperta che limita la propria vita sociale.

Le ghiandole eccrine sono localizzate su fronte, mani ascelle e piedi e hanno una funzione molto importante, la termoregolazione. Contrastano infatti l’aumento della nostra temperatura interna, producendo sostanzialmente acqua che aiuta a ridurre l’aumento termico. Questo sudore NON ha odore, colore e non ha un’origine ormonale.

Le ghiandole apocrine sono invece localizzate sul cuoio capelluto, ascelle e nella regione inguinale. Questo tipo di sudore viene prodotto a livello ormonale e contiene infatti anche i famosi feromoni. Il sudore in questo caso può avere un odore più pungente e anche una colorazione giallastra.

Quando il sudore si deposita sulla nostra pelle, inizia un processo biologico che produce sostanze volatili maleodoranti. La flora batterica presente sulla nostra pelle (o microbiota) è unica e diversa per ogni individuo. Ecco perchè ognuno di noi ha una sudorazione e un’odore diverso e caratteristico.

L’intensità di questi odori può variare a causa di diversi fattori tra cui il cibo, l’obesità, i farmaci che stiamo assumendo, una predisposizione familiare o molto semplicemente a causa della propria igiene personale.

Gli alimenti a cui stare attenti sono aglio, cipolla, spezie e anche alcool e caffeina. Quando si introducono questi elementi è bene bere molta acqua per diluire il loro effetto quando sudiamo.

I migliori deodoranti naturali e sostenibili
Evitiamo di parlare quanto male possano fare i deodoranti a base di alcool aggressivi, agenti che bloccano la traspirazione e quelli che contengono sali di alluminio. Concentriamo il nostro focus su due macro gruppi di deodoranti naturali, biodegradabili e soprattutto sostenibili dal punto di vista ambientale.